Get In Touch
541 Melville Ave, Palo Alto, CA 94301,
ask@ohio.colabr.io
Ph: +1.831.705.5448
Work Inquiries
work@ohio.colabr.io
Ph: +1.831.306.6725

Corsi di Leadership e
Team Building
in barca
a vela.

Progetto curato da
RICCARDO COMPAGNONI
fondatore Stratos S.p.A.

Guarda il video di presentazione

Una metafora dell'organizzazione

In barca a vela, come in azienda

Se non stabilisci una direzione verso la quale arrivare, non comunichi, non definisci i ruoli o non li rispetti e non tieni conto delle variabili decisorie, la barca va dove decide il vento.

La conduzione di una barca a vela richiede da ogni membro dell’equipaggio grandi doti di ascolto e di interazione.

Organizzazione
Organizzazione

Senza un equipaggio ben organizzato, preparato e motivato, nessun skipper può condurti alla meta con le sole vele.

Comunicazione
Comunicazione

In barca a vela ogni informazione è utile per decidere come mantenere la rotta verso la direzione desiderata.

Obiettivi e vision
Obiettivi e vision

Una rotta precisa è fondamentale per una buona navigazione così come lo è una chiara vision per un'azienda

Motivazione
Motivazione

Se l’equipaggio non capisce cosa fare, e non è motivato a farlo, l’imbarcazione va dove la portano le correnti e il vento.

Perché partecipare!

Per intraprendere un percorso di crescita manageriale individuale ad elevato ritorno
Guarda il video di presentazione

Per rispondere ad un’ampia richiesta proveniente da singoli manager, ho deciso di realizzare anche una soluzione formativa di valore, esclusiva e con costi economicamente sostenibili.

Un progetto esperienziale all’interno della quale si apprendono ed applicano significative soft skills su: comunicazione, leadership, motivazione, da utilizzare immediatamente sul lavoro.

Soluzioni per

Imbarchi
Individuali.

Soluzioni

Su misura
per le aziende.

Un team affiatato va costruito!

Non nasce automaticamente, per il semplice fatto di trovarsi “sulla stessa barca“.

Toccare con mano gli errori più comuni che emergono nella guida del personale e trovare le soluzioni per correggerli, e’ lo scopo di questo corso.

In questa esperienza i partecipanti troveranno conferme del proprio stile di leadership oppure potranno migliorarlo, grazie agli stimoli ricevuti.
In Barca a vela, come in azienda solo se comunichi in modo adeguato e rispetti i ruoli potrai raggiungere gli obiettivi.

Sono numerose le analogie tra la conduzione di una barca a vela e la vita in un’impresa: l’equipaggio inteso come gruppo di lavoro, lo skipper come team leader; la rotta come strategia d’impresa, la destinazione come obiettivo da raggiungere, il mare aperto, inteso come mercato, con relativi pericoli e decisioni da prendere in fretta, il vento, le onde e le correnti come opportunità o minacce, che variano con l’intensità o la direzione dalle quali provengono.

Programma del corso

Scorri per visualizzare il programma

Primo giorno

Sera prima dell’imbarco
L’inizio del corso è previsto alle ore 20 della sera prima dell’imbarco.
Durante la cena a bordo, verranno definiti gli obiettivi del corso stabilito il programma di massima della giornata, definiti i ruoli a bordo (cosa e chi fa, cosa e chi osserva) e l’organizzazione della cambusa per il giorno dopo.
Obiettivi e ruoli

_
Durante i briefing i partecipanti dovranno prendere nota di tutti i particolari perché, per simulare la routine aziendale, le spiegazioni verranno date una volta sola e a voce

9.30 – 10.30
Imbarco istruzione sulle sicurezza a bordo e primo brief sulle manovre di ormeggio e disormeggio, (le barche non hanno freni e per ormeggiarle occorre saper cosa fare altrimenti sbatti contro le altre o ti fai male).
Esecuzione delle manovre sino a quando non sarà ben eseguita e primo de briefing.
Imbarco

9.30 – 10.30
Verifica della capacità marinara individuale, dopo aver issato le vele, ciascun membro dell’equipaggio, governerà il timone della barca seguendo le istruzioni dello skipper.
Nel frattempo vengono date informazioni sulle dinamiche dell’impatto sulla barca dei movimenti del mare e del vento sulle vele.
Verifica individuale

10.30 – 12.30
Suddivisione dell’equipaggio in due gruppi e secondo brief su cosa fare e a cosa fare attenzione, per issare e ammainare le vele, esecuzione del compito da parte dei due gruppi che si ripeterà, sino a quando la manovra non sarà ben eseguita, segue secondo de briefing.
Brief

12. 30 - 14.00
Eseguire le manovre (a turno un equipaggio fa, l’altro osserva le dinamiche). l’ esecuzione continuerà sino a quando non sarà ben eseguita e fatta quasi in silenzio, terzo brief, “la Virata”, quarto brief “la Strambata”
Manovre

14.00 – 15.00
Pranzo a bordo e terzo de briefing: navigazione verso un punto definito sulla carta nautica.
Pranzo

15.00 – 17.00
Navigazione e quinto Brief su regolazione delle vele, esecuzione da parte dei due gruppi. sesto brief esercitazione su “recupero uomo a mare”, esecuzione da parte dei due gruppi, sino a quando sarà perfetta e quarto de briefing.
Navigazione

17.00 – 18.30
Rientro in porto quinto brief su ormeggio ed esecuzione da parte di tutti “in totale silenzio”, da veri leader. poi aperitivo e cena.
Rientro

Secondo giorno

9.30 13.30
imbarco, definizione di una rotta applicazione di quanto appreso nel giorno precedente per raggiungere la destinazione.
A rotazione, ogni membro dell’equipaggio interpreterà i ruoli necessari per governare la barca e mantenere la rotta. Rientrare in porto e ormeggiare.
Navigazione

13.30 - 17.00
pranzo e poi de briefing sull’esperienza complessiva, valutazione dei comportamenti produttivi da adottare per operare in team e ottenere una leadership di gruppo.
Traduzione della metafora nella realtà del proprio lavoro. chiusura lavori.
de briefing

Investimento.

Imbarchi Individuali.

Per tutto il mese di Maggio, l’investimento individuale di 700 Euro Iva compresa sarà ridotto del 50%, grazie al contributo di Stratos, sponsor istituzionale del progetto.

Pertanto l’impegno economico sarà di soli 350 Euro IVA, carburante e costi portuali compresi.
Nelle immediate vicinanze dei porti di imbarco ci sono B&B e alberghi di ogni livello, chi lo desidera’ potrà dormire in Barca portando con se il proprio cuscino e sacco a pelo. La cambusa gestita a parte con cassa comune.

Su misura per la aziende.
Da definire di volta in volta in relazione a obiettivi da raggiungere numero partecipanti, location, tipo di barca, etc.

10577200_10203756520426156_6296863765696844445_n
Per informazioni e iscrizioni.

Stefania Zizzamia
09:00 – 13:00   14:00-18:00
+39 0574 594844

Approccio formativo

I contenuti formativi, applicati alla conduzione della Barca a vela, traggono spunto dalle regole del “modello delle 7S di Athos e Pascale” (I 7 elementi devono essere allineati uno all’altro e rinforzarsi vicendevolmente, esattamente

come deve accadere nella conduzione di una barca a vela), dalla “Leadership Situazionale di Blanchard, dalle regole della “comunicazione motivante” e dall’approccio “PDCA” utilizzato nel Quality Management

I team builders Stratos

Riccardo Compagnoni

Founder Stratos S.p.A.

Performance Management Advisor

Riccardo Compagnoni
Luisa Gamurzi

Communication Advisor

Senior Partner Stratos

Luisa Gamurzi
Veiano Compagnoni

Business Advisor

CEO Stratos

Veiano Compagnoni
Matteo Sinatti

Psychologist e Mentalist

Business Partner Stratos

Matteo Sinatti
Roberto Peschi

Skipper, scrittore, cuoco di bordo e animatore

Partner Stratos

Roberto Peschi
.
We use cookies to give you the best experience.